La Bagnara G., sorta a Genova nei primi del ‘900 come ditta “Bagnara Giobatta – Industria Boschiva Legnami e Carboni-”, era una piccola segheria nel centro di Sestri Ponente. Come industria boschiva, si approvvigionava di legnami in tronchi nel ponente ligure, i quali venivano trasportati in segheria con carri trainati da cavalli. Da questi tondi veniva ricavato tavolame che era venduto in loco.
Successivamente iniziò le prime forniture ai cantieri navali e all’acciaieria del luogo. A quest’ultima forniva, in particolare, carbon-legno, utilizzato per la formazione dell’acciaio.
Lentamente, iniziò a fornire legname per costruzioni edili, acquistando i semilavorati in Trentino Alto Adige.
La Bagnara, con gli eredi, ha sempre privilegiato le forniture industriali, intraprendendo la commercializzazione di traverse per armamento ferroviario, acquistate in Toscana, ed annoverando tra i propri clienti “Ferrovie dello Stato” e “Società Italsider”, aziende che avevano raccordi ferroviari.
Dalla commercializzazione passò alla produzione di manufatti in legno ad uso industriale e negli anni ‘60/’70- chiusa la segheria di Sestri, trasferì l’unità operativa ad Ovada (AL), lasciando a Sestri la sede sociale con gli uffici.
Nel 1985 iniziò la costruzione, sempre ad Ovada, di un nuovo capannone, dislocato in zona strategica e provvista di ampi spazi dove, a tutt’oggi, è situata.
Dal 1998, con l’ingresso della famiglia Senelli, l’azienda è cresciuta affermandosi per professionalità ed innovazione. L’ampliamento della sede e il rinnovamento delle tecnologie di produzione hanno contribuito ad ottenere migliori risultati in termini di soluzioni per costruzioni e riparazioni in campo navale, e di produzione di manufatti a disegno per la grande industria.